Tag Archivio per: sessualità

sessualità di coppia Oderzo

Talvolta capita che si presentino in Studio Pillon delle Coppie che stanno vivendo un momento difficile all’interno della loro sfera sessuale. Lamentano una diminuzione del desiderio, scarsa eccitazione, poca tenuta nella prestazione dell’uomo o fragile ricerca di momenti di intimità da parte della donna.

Riconoscere di vivere un disagio, non sottovalutando l’importanza del Sesso nella relazione, è già un importante passo. Solitamente, infatti, si è abituati a lasciare questo aspetto in secondo piano, come se valesse meno di altri momenti vissuti insieme. Ma se la scelta di escludere la sessualità dalla propria vita non è condivisa tra i partner o rappresenta la volontà di sacrificare qualcosa di poco necessario, questa decisione può portare ad incrementare vere e proprie Crisi di coppia o situazioni di disagio, che a lungo termine potrebbero condurre l’uomo e la donna a sentirsi quasi estranei sotto le lenzuola.

Se il motivo per cui il desiderio si è spento è che non c’è quasi mai stata una sessualità soddisfacente per uno o entrambi i partner, la soluzione potrebbe essere la comunicazione. Tacere e accumulare scuse per cui è evidente che manchi il tempo di ritrovarsi intimamente, non causerà che un ulteriore allontanamento; invece, è importante scegliere di raccontare un po’ per volta, senza rabbia o nervosismi, quello che ci piacerebbe fare o ricevere a letto.

Se il motivo per cui vi è una scarsa eccitazione riguarda il fatto che c’è stato nel tempo un cambiamento rispetto a ciò che ci attrae oppure rispecchia una recente situazione per cui uno o entrambi i partner si sono “lasciati andare” ed appaiano trasandati; la soluzione è quella di parlarsi, senza giudicarsi e con accoglienza, poiché è necessaria una comunicazione chiara ed aperta. Le critiche, le difficoltà, le tensioni si possono spegnere ascoltandosi.

Se il motivo per cui non si ricerca la sessualità è un’insicurezza di base, dovuta al fatto che ci siano state scarse performance dell’uomo o della donna in passato e che questo abbia causato una ferita nella propria autostima, è opportuno chiedere aiuto e non chiudersi nell’idea che non si è abbastanza capaci. Parlando con il proprio partner si potrebbe venire a conoscenza di aspetti positivi da valorizzare e che possono, con il tempo, far rifiorire una maggior sicurezza anche in altri aspetti della sfera intima.

Questi sono solo alcuni esempi di problematiche comuni che vengono tralasciate per troppo tempo. In ognuna di queste la chiave è la Comunicazione e il mantenimento della sessualità come un argomento degno di essere affrontato spesso e in modo sereno.
Se, tuttavia, parlarsi sembra complesso e la comunicazione risulta arrugginita, allora è sufficiente richiedere un intervento di Consulenza Sessuale per ristabilire un’adeguata intimità e portare la Coppia ad un maggior livello di complicità.

La Dott.ssa Pillon, oltre ad essere una Psicologa, si occupa di Sessualità grazie al completamento di un Master Universitario Biennale sulla Consulenza Sessuale e l’Educazione Affettiva.

Per maggiori informazioni:
martina@studiopillon.eu
346 222 3943

sessualità psicologa Pillon Oderzo

Quando mi capita di affrontare il tema della Sessualità nelle serate informative sul Benessere della Coppia o durante le Consulenze Private, mi trovo spesso davanti ad una generalizzata sensazione di rassegnazione da parte dei partner, in particolare da parte delle Donne.

Nello specifico, si pensa che “la passione dei vent’anni tramonta e l’intimità sessuale può passare in secondo piano“. Questa credenza, che deriva spesso dall’influenza culturale, può essere accettata se la Coppia si dichiara soddisfatta della mancata intimità e se questa risulta essere una scelta condivisa da entrambi le parti.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il delicato tema della Sessualità viene semplicemente messo da parte per non affrontare momenti di imbarazzo; pertanto, si può scoprire presto che in fondo nessuno dei due partner si dichiara soddisfatto rispetto a questo particolare aspetto della coppia.
I figli, i conflitti, la perdita del lavoro, la mancata autostima, la malattia, il cambiamento e la crescita individuale sono solo alcuni degli eventi che possono influenzare il Benessere Sessuale e che determinano delle scosse tali da rompere i sottili equilibri personali e del rapporto con l’altro. In particolare, i rancori e i “non detti” sono i principali serial killer dell’intimità e dell’affettività, poiché causano insicurezze e interpretazioni errate rispetto a ciò che il nostro/la nostra amato/amata pensa di noi.

In aggiunta, i Media e le scene da film che questi ci presentano possono determinare aspettative errate rispetto alla Sessualità di Coppia che, in realtà, potrebbe essere di molto superiore a quella proposta, se semplicemente fosse presente un’ottimale comunicazione di ciò che ciascuno desidera o non desidera.

Il supporto di un professionista in questo particolare aspetto potrebbe favorire un allentamento della tensione e la ripartenza di una soddisfacente sessualità che contribuisca a rinsaldare la complicità nel rapporto di coppia.